![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contatti Ultima modifica: 15-01-2018 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
Il programma ECDL Core è stato concepito nel 1997 dal CEPIS, di concerto con l’Unione Europea, con una formula unica per certificare le capacità d’uso del personal computer. Da allora il programma ECDL Core ha messo forti radici nel nostro
Paese, diventando a livello nazionale e internazionale lo standard
riconosciuto per la computer literacy: Lo scenario digitale a livello mondiale è in profonda ristrutturazione. La straordinaria diffusione di dispositivi mobili, la possibilità di utilizzare applicazioni remote e di memorizzare anche i propri dati in rete, l'uso “sociale” delle tecnologie hanno modificato le connotazioni dei principali attori del mercato e il loro modo di competere. Per rispondere alle mutate condizioni della realtà tecnologica e informatica e al modo in cui interagiamo con esse, a partire dall' 01 settembre 2013 è stata proposta la nuova ECDL, un nuovo programma di certificazioni, che offre nuovi moduli d'esame e una maggiore flessibilità per favorire l’apprendimento continuo. Il programma di certificazioni della Nuova ECDL andrà a sostituire integralmente il programma di certificazione della ECDL Core. A partire dall' 01 ottobre 2014 non è più possibile aderire al programma di certificazione ECDL Core. I titolare delle Skills Card vendute entro il 30 settembre 2014
potranno continuare a sostenere gli esami ECDL Core fino al termine della
sua validità (3 anni).
I candidati in possesso di una Skills Card ECDL Core hanno la possibilità di "convertire" gli esami superati della famiglia ECDL dalle vecchie Skills Card alla Skills Card della Nuova ECDL secondo il seguente schema:
Eseguita la conversione, tutti gli esami della famiglia ECDL superati dal candidato confluiscono sulla Skills Card della Nuova ECDL e le Skills Card “svuotate” risulteranno disabilitate. Il candidato potrà continuare il percorso di certificazione utilizzando la Skills Card Nuova ECDL. Ai fini delle certificazioni previste dalla Nuova ECDL: Base, Full Standard, Standard e IT Security Specialised, la conversione degli Esami ECDL Core Syllabus 5.0 vengono così riconosciuti:
Per le Skills Card tipologia INS e PAC, qualora nel Sistema ATLAS non
fosse disponibile la possibilità di attivare la Skills Card della
Nuova ECDL, vi invitiamo a contattare direttamente l'AICA all'indirizzo
progetti@aicanet.it.
La certificazione ECDL Core è una certificazione che viene rilasciata dall' AICA mediante la quale essa attesta che il suo titolare ha superato con esito positivo il numero e il tipo di esami richiesti dai diversi Moduli previsti dal Syllabus ECDL, secondo quanto prescritto dalla ECDL Foundation. In buona sostanza, la certificazione ECDL Core è un certificato riconosciuto internazionalmente che prova che il suo titolare conosce i principi fondamentali dell'informatica e che possiede le capacità necessarie per usare con cognizione di causa un personal computer e le capacità di operare con il computer in tutte le operazioni più ricorrenti: gestione dei file, elaborazione dei testi, uso del foglio elettronico, trattamento delle basi dati, creazione di presentazioni, uso di Internet e della posta elettronica. La certificazione ECDL Core si può acquisire a due livelli diversi:
La certificazione ECDL Core si ottiene seguendo un percorso di studio e di acquisizione di competenze pratiche codificato in un documento denominato Syllabus, redatto dalla ECDL Foundation. Attualmente, è in vigore il Syllabus ECDL versione 5.0. Il Syllabus rappresenta lo standard di riferimento, definito a livello internazionale, che consente di sviluppare nei vari Paesi aderenti al Programma ECDL i materiali per lo studio e di uniformare i test di valutazione dell'apprendimento. Il Syllabus della ECDL Core si compone di 7 Moduli, per ciascuno dei quali è previsto il relativo test d'esame. I moduli in discorso sono i seguenti:
Coloro che hanno conseguito la certificazione ECDL Core su una precedente
versione del Syllabus e desiderano dimostrare di avere competenze
aggiornate rispetto alla versione attuale 5.0 possono aggiornare il proprio
certificato sostenendo il Test
d'esame ECDL Core Update 5.0.
Presso i DIDASCA e-Learning CENTER è possibile frequentare i Corsi di formazione finalizzati al conseguimento della certificazione ECDL Core, organizzati in aula con la presenza di un docente. Per coloro che desiderano acquisire una formazione online, DIDASCA mette
a disposizione i Corsi
ECDL OnLine Base. I Corsi si possono acquistare
rivolgendosi ad un DIDASCA
e-Learning CENTER operante nella propria zona; oppure, direttamente
online accedendo alla DIDASCA
Cyber School. Coloro che desiderano semplicemente esercitarsi con i test previsti
dalla ECDL Core possono acquistare i codici di attivazione SimulAtlas
rivolgendosi ad un DIDASCA
e-Learning CENTER operante nella propria zona; oppure, acquistarli
online accedendo alla DIDASCA
Cyber School.
I candidati alla certificazione ECDL Core devono essere in possesso della Skills Card ECDL Core, acquistata entro il 30-09-2014. La Skills Card è un tesserino personale che abilita il suo possessore a sostenere i Test d'esame e a registrarli sulla medesima, una volta superati. La Skills Card ECDL Core ha la validità di 3 anni dalla data di rilascio (per consentire ai candidati di ultimare gli esami, la Skills Card viene disabilitata da AICA 1 mese dopo la data di scadenza). Le Skills Card ECDL Core distribuite da DIDASCA sono rappresentate da "schede elettroniche". Le Skills Card elettroniche offrono numerosi vantaggi ai Soci DIDASCA. Infatti:
L'acquisto della Skills Card ECDL Core non è più consentito a partire dall' 01 ottobre 2014. Rammentiamo a tutti coloro che sono in possesso di una Skills
Card ECDL Core in corso di validità che possono rivolgersi
a qualsivoglia Test Center ECDL per richiedere l'attivazione gratuita
della Skills Card Nuova ECDL e la conversione degli Esami.
Chi desidera sostenere i Test d'esame per il conseguimento della certificazione
ECDL Core presso un qualsivoglia
Test Center DIDASCA deve: Per ogni Test d'esame, il candidato deve eseguire la prenotazione presso il Test Center DIDASCA dove intende sostenerlo e pagare un importo di € 30,00 (Iva inclusa) direttamente presso il Centro. Il candidato può prenotare uno o più Test d'esame a sua
scelta, al limite tutti e sette i Test d'esame
previsti per il conseguimento della ECDL Core. Le prove di esame che vengono attualmente erogate sono basate sul Syllabus 5.0 e fanno riferimento alle seguenti software suite:
Gli ambienti software disponibili sui diversi moduli possono essere variamente combinati: ad es. è possibile effettuare il modulo 2 su MS Windows 7 e il modulo 3 su MS Office 2007 oppure il modulo 2 su MS Windows XP e il modulo 4 su Open Office 3.0. Ciascuno dei sette moduli di esame è costituito da 36 domande.
In ciascuno dei sette moduli di esame è assicurato il superamento della
prova se il candidato raggiunge il 75% del punteggio
disponibile. I candidati ai Test d'esame ECDL Core sono soggetti ad una serie di diritti e doveri indicati dall'AICA nel documento DIRITTI E DOVERI DEL CANDIDATO AGLI ESAMI ECDL. I Test d'esame ECDL Core vengono erogati in
modo automatico tramite il Sistema
ATLAS. Questo Sistema permette al candidato di conoscere immediatamente
l'esito dei suoi Test. Al superamento di tutte le prove d'esame previste dal percorso di certificazione scelto, 4 esami per la ECDL Core Start e 7 esami per la ECDL Core Full, l'AICA provvederà ad emettere il Certificato ECDL Core. Il candidato potrà ritirare il Certificato, disponibile dopo 1 settimana lavorativa, direttamente presso il Test Center dove ha sostenuto l'ultimo Test. I Test d'esame ECDL Core sono garantiti fino allo scadere
delle Skills Card ECDL Core vendute entro il 30 settembre 2014.
Le Sessioni d'Esami per il conseguimento della
certificazione ECDL Core si tengono presso le sedi dei DIDASCA
e-Learning CENTER qualificati dall'AICA, nel cui rating è
compresa l'icona Nei Test Center DIDASCA, le Sessioni d'Esami per il conseguimento della certificazione ECDL Core sono state calendarizzate, per l'Anno accademico 2017 / 2018, nelle date sotto indicate:
I candidati che vogliono sostenere le prove d'esame in una delle Sessioni d'Esami sopra elencate devono prenotare i Test d'esame almeno 2 giorni lavorativi prima della data della Sessione, contattando direttamente il Test Center DIDASCA presso il quale desiderano sostenerli. I Test Center DIDASCA hanno comunque la facoltà di scegliere, a proprio piacimento, le date di ulteriori Sessioni d'Esami, per soddisfare le proprie esigenze e quelle dei propri candidati. I candidati devono presentarsi agli esami
muniti di un documento di identificazione personale provvisto di fotografia
(carta d'identità, patente di guida, ecc.).
In qualità di Socio di DIDASCA, il candidato alla Certificazione ECDL Core, oltre ai diritti previsti dallo Statuto:
A questi servizi il Socio potrà accedere da
La certificazione ECDL Core è un programma che fa capo
al CEPIS - Council of
European Professional Informatics Societies - l'ente che riunisce
le Associazioni europee di informatica. La certificazione ECDL Core entra ufficialmente nelle strategie
dell'Unione Europea quando in data 4 febbraio 2000 la Commissione della
Comunità Europea emette un ampio e documentato rapporto dal titolo Strategie
per l'occupazione nella Società dell'Informatizzazione. In Italia la certificazione ECDL Core è stata riconosciuta quale Titolo
di merito valido ai fini dell'attribuzione di un punteggio
nei concorsi per soli titoli, o per titoli ed esami, e quale
credito formativo del lavoratore. La certificazione ECDL Core rappresenta non solo un
paradigma di riferimento delle abilità informatiche di base ma anche lo
standard per l'alfabetizzazione informatica. Sulla base della normativa europea e nazionale, le certificazioni di AICA trovano esplicito riconoscimento nei Protocolli d'Intesa stipulati tra le Amministrazioni dello Stato ed AICA. Si citano, ad esempio, i Protocolli d'Intesa stipulati con:
In particolare, nei Protocolli d'Intesa stipulati con le Regioni, queste - ai fini del pieno esercizio dei diritti di cittadinanza dei propri cittadini - riconoscono e valorizzano le certificazioni e-Citizen, ECDL ed EUCIP in termini di:
Tali Protocolli d'Intesa sono finalizzati a realizzare rapporti di collaborazione tra le Istituzioni dello Stato ed AICA nell'obiettivo di sviluppare e certificare gli skill ICT più adeguati allo sviluppo della società della conoscenza. La certificazione ECDL Core non costituisce titolo legale
di studio, né si configura come qualifica professionale: è
piuttosto un attestato che certifica il possesso, da parte di chi l'ha
conseguito, di determinate competenze informatiche di base, definite in
base a uno standard internazionale (il Syllabus). Va comunque detto che ai fini del punteggio nei Concorsi Pubblici
per titoli (o per titoli ed esami), il Dipartimento della Funzione Pubblica
della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato parere positivo circa
la possibilità di includere il Certificato ECDL Core fra i titoli
culturali di merito. L'ECDL Core è comunemente accettato come credito formativo agli esami di Stato (negli istituti scolastici superiori) e in molte università. Tuttavia, in una situazione di crescente decentramento, in cui ogni singolo Istituto scolastico, ogni singolo Ateneo, ogni singola Regione e ogni singola Provincia (da cui dipendono amministrativamente i Centri per l'Impiego) sono autonomi in materia di crediti formativi, non esiste una situazione omogenea per quanto riguarda i riconoscimenti, ed ogni Ente può decidere in proprio se riconoscere un titolo come credito formativo e quale punteggio assegnare. Pertanto, per ogni caso specifico, la domanda relativa alla validità dell'ECDL Core come credito formativo e al relativo punteggio assegnato deve essere posta non ad AICA, ma all'Ente presso il quale si intende "spendere" la certificazione ECDL Core, sia esso un Istituto scolastico, un'Università, un Centro per l'Impiego o una Commissione di concorso. Agli esami di Stato (ex Diploma di Maturità) la valutazione dei crediti formativi, in termini di punteggio, dipende dal Consiglio di Classe in base anche ai risultati raggiunti dallo studente durante l'anno. In base alla normativa sulle autonomie scolastiche, non esiste alcuna disposizione che possa obbligare lo studente delle scuole statali di ogni ordine e grado al conseguimento della certificazione ECDL Core. A livello universitario, sempre in base alla legge sulla autonomia, la decisione se e come (cioè con quale punteggio) riconoscere i crediti spetta alle singole Università. In generale ciascuna Università stabilisce il punteggio da assegnare ai vari crediti formativi, e quindi anche alla certificazione ECDL Core, in base alla durata del corso istituzionale previsto per il suo conseguimento. Bisogna tenere presente che alcune Università e alcuni Istituti medi superiori ammettono come credito formativo anche il Certificato ECDL Core Start, rilasciato a richiesta da AICA al superamento di 4 qualsiasi dei 7 esami previsti. Naturalmente il punteggio assegnato sarà inferiore a quello assegnato alla ECDL Core completa. In attesa di delibere organiche in merito da parte delle Regioni convenzionate con AICA (Campania, Emilia Romagna, Friuli, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto), chi ha conseguito la certificazione ECDL Core, per farsela riconoscere dal Centro per l'Impiego (CPI) di competenza, deve fare riferimento al documento Prot. 151/IV del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali datato 4.7.2003. In questo documento, con oggetto "Richiesta di Riconoscimento Certificazione ECDL da parte dei Centri per l'Impiego" (che fa seguito alla lettera prot. 477/03.01 del 26.6.2003) si specifica "…la certificazione ECDL viene attualmente riconosciuta dai CPI e gestito negli applicativi in uso quale titolo valutabile per l'incontro domanda/offerta di lavoro."
© 1996-2018 DIDASCA - Tutti i diritti riservati |
|